CARTA EDITORIALE
RIVISTA INTERNAZIONALE DIRE E CANTARE LE PASSIONI
ISTRUZIONI GENERALI PER I FILE DA INVIARE- Il file inviato, contenente l’articolo completo con il testo, le illustrazioni e le eventuali tabelle nel loro posto, deve essere salvato in formato Word (.doc o .docx). Il file deve essere nominato come segue: « Nome e Cognome dell’autore, seguito da uno spazio, un trattino, un altro spazio e il Titolo dell’articolo ». Esempio: « Jean Dupont – Le Voci dell’emozione »
- DCLP pubblica principalmente articoli in francese, inglese o italiano. Le linee guida della carta editoriale si applicano prioritariamente agli articoli in francese. I testi scritti in altre lingue devono seguire le principali raccomandazioni (carattere, interlinea, titoli, paragrafi) per garantire l’uniformità della pubblicazione, ma possono adottare convenzioni specifiche per alcuni dettagli.
- Gli autori devono inviare con il loro file:
– una biografia dell’autore di 100-150 parole
– un riassunto nella lingua dell’articolo di massimo 500 caratteri (spazi inclusi)
– un elenco di tre-cinque parole chiave per l’indicizzazione - La lunghezza massima degli articoli inviati è di 50.000 caratteri (spazi inclusi), escluse note, riferimenti bibliografici e appendici.
- Gli autori devono inserire eventuali illustrazioni nel posto desiderato all’interno del file di testo. Le illustrazioni devono essere indicate con « Figura n ». Gli autori sono responsabili dell’ottenimento dei diritti di riproduzione, se necessario.
- Le tabelle devono essere create direttamente nel documento Word.
PRESENTAZIONE DELL’ARTICOLO
- Carattere, interlinea e dimensione del testo
Il carattere utilizzato è « Garamond » con interlinea 1.
– Testo principale: 12 pt, giustificato
– Citazioni lunghe (più di due righe): 10 pt, caratteri romani, giustificazione ridotta (2 cm di margine su ciascun lato)
– Didascalie di figure e tabelle: 10 pt, corsivo, giustificato
– Note a piè di pagina: 10 pt, giustificato - Titoli
– Titolo dell’articolo: 16 pt, maiuscolo, grassetto, centrato
Non deve superare i 100 caratteri
– Nome e cognome dell’autore all’inizio dell’articolo sotto il titolo: 12 pt, centrato
– Posizione/lavoro e, se applicabile, istituzione di appartenenza: 12 pt, centrato, sotto il nome dell’autore
– Sottotitolo di primo livello: 12 pt, maiuscolo, centrato
– Sottotitolo di secondo livello: 12 pt, corsivo, allineato a sinistra - Paragrafi
– Ogni paragrafo deve iniziare con un rientro a destra di 1 cm.
– Evitare l’uso di elenchi puntati; preferire i trattini. - Citazioni
– Le citazioni lunghe (più di due righe) devono essere isolate (su una nuova riga) e differenziate con una dimensione del carattere ridotta (10 pt) e giustificazione ridotta. Devono essere in caratteri romani, non in corsivo, e senza virgolette. Le omissioni devono essere indicate con parentesi quadre e tre punti di sospensione […].
– Le citazioni brevi (meno di due righe) devono essere integrate nel testo principale in caratteri romani e racchiuse tra virgolette francesi. Le virgolette inglesi devono essere utilizzate per citazioni all’interno di altre citazioni. - Corsivo
Il corsivo deve essere utilizzato per:
– I titoli delle opere,
– Le opere d’arte,
– Le parole enfatizzate. - Norme tipografiche particolari
– Le lettere maiuscole devono essere accentate.
– I nomi degli autori devono essere riportati per intero. - Regole per i titoli di libri, pubblicazioni e riviste
– Se il titolo non inizia con un articolo determinativo, solo la prima parola ha la lettera maiuscola.
– Se il titolo inizia con un articolo determinativo, il primo sostantivo e gli aggettivi e avverbi precedenti devono avere la lettera maiuscola.
– Se il titolo contiene un’opposizione o simmetria, ogni termine deve avere la lettera maiuscola.
– Se il titolo è una frase completa, non si usa la lettera maiuscola.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E NOTE
- La rivista DCLP richiede che i riferimenti siano indicati nelle note a piè di pagina.
Non è necessaria una bibliografia finale. - Le note devono essere numerate in ordine progressivo e terminare con un punto.
- Il richiamo della nota deve essere posizionato prima di qualsiasi segno di punteggiatura.
- I riferimenti devono seguire le norme bibliografiche francesi secondo il seguente modello:
Nome Cognome, « Titolo dell’articolo », Titolo del libro, della raccolta o della rivista, (eventuale data della prima edizione), Luogo di pubblicazione, Editore, « collana », data di edizione, ed eventuali dettagli dell’edizione. - Raccomandazioni specifiche
– Il nome della città (luogo di pubblicazione) deve essere in francese.
– Si usa « dans » invece di « in » per i riferimenti.
– I riferimenti in lingue diverse dal francese devono seguire le convenzioni della lingua specifica.
– Per i rimandi interni si utilizza « voir ». - Riferimenti online
– La data di consultazione deve essere indicata con la dicitura « Sito consultato il (data) ».
ABBREVIAZIONI COMUNI
XIV secolo (numeri romani in maiuscoletto)
« XIV secolo » (numeri romani in maiuscoletto)
« Art. cit. » per « articolo citato »
« Cap. » invece di « ch. »
« Ed. » (editore, edizione)
« etc. » e non « etc… »
« vol. » per volume
« t. » per tomo
« coll. » per collezione
« fasc. » per fascicolo
« f° » per foglio
« n° » per numero
« p. » per pagina (evitare « pp. » per più pagine)
« tr. it. » per traduzione italiana
« sq. » per « e seguenti »
Ibid. riferisce allo stesso testo della nota precedente
Id. riferisce allo stesso autore
Op. cit. riferisce a un riferimento citato in precedenza